Sicuramente sei al corrente del fatto che i pannelli fotovoltaici rappresentano una valida soluzione per produrre energia pulita e rispettosa dell’ambiente.
Tuttavia, un problema da risolvere nel momento
dell’installazione è quello della modalità di fissaggio del pannello alla copertura del tetto. In questo articolo troverai tutte le indicazioni necessarie.
I vantaggi
di scegliere di installare un impianto fotovoltaico sono sempre più evidenti e i rincari esponenziali delle bollette non fanno altro che
confermarlo:
- Risparmio effettivo in bolletta, soprattutto per nuclei di almeno 4 persone con
un consumo annuo pari o superiore a 2.500 kWh;
- Rispetto dell’ambiente, ricorrendo a una fonte di energia pulita e
rinnovabile;
- Parziale indipendenza energetica grazie all’autoproduzione di energia
elettrica;
- Investimento economico
sensibilmente ridotto grazie agli incentivi
come il bonus fotovoltaico 2022.
Il tetto per l’impianto fotovoltaico: quali sono i requisiti?
Una delle
soluzioni possibili è quella di porre i pannelli fotovoltaici sul tetto di copertura della propria casa o del condominio.
Ci sono però delle accortezze da tenere a mente per
avere il massimo risultato in termini di efficienza. Bisogna, infatti,
considerare le condizioni del tetto, l'orientamento e l'ingombro. Inoltre, non
bisogna dimenticare le normative di riferimento.
Sapevi che un impianto fotovoltaico non richiede opere
murarie, ma è
indispensabile che il tetto sia strutturalmente solido, con un'esposizione verso
sud e una inclinazione che vada dai 10° ai 35°? Anche il materiale di copertura incide sulla fattibilità di un impianto
fotovoltaico.
Per quanto riguarda l’ingombro, invece, bisogna tener presente il numero di moduli che si intendono
installare, la tipologia di tetto e l’eventuale presenza di ostacoli (camini, antenne o zone d’ombra).
C’è, infine, da valutare il modo in cui fissare i pannelli fotovoltaici, a seconda che il tetto sia piano o inclinato.
Come fissare i pannelli fotovoltaici su tetti piani? Ecco 2 soluzioni!
I tetti a copertura piana rappresentano, dal punto di
vista teorico, la soluzione ideale per installare un impianto fotovoltaico.
Questo perché sarà
possibile fissare i pannelli fotovoltaici sul tetto con un grado di
inclinazione ottimale (circa 30°) per
ottenere il massimo dell’efficienza nella produzione di energia elettrica.
In questo tipo di installazione, dopo aver caricato i
pannelli sul tetto, si procede a individuare la direzione est-ovest lungo cui fissare i telai a triangolo
metallici (principalmente di acciaio inox, zincato o
alluminio), provvisti di binari su cui poggeranno i pannelli fotovoltaici.
Questo permetterà ai pannelli di essere orientati verso sud.
A questo punto, si può scegliere tra 2 modalità di fissaggio dei pannelli fotovoltaici su un tetto piano.
1. Fissaggio tramite tasselli
Sul tetto di copertura vengono praticati dei fori e la
struttura di supporto viene fissata utilizzando degli appositi tasselli.
In seguito, nei punti di foratura viene applicato del
sigillante per assicurare la tenuta stagna e impedire la formazione di umidità
all’interno dell’abitazione.
2. Fissaggio senza forare
In alternativa, esistono soluzioni di telai preassemblati di minore
inclinazione, che prevedono l’utilizzo di
zavorre per assicurare stabilità al sistema di supporto.
I pannelli verranno montati sui supporti che
risulteranno rialzati rispetto al tetto. Una volta eseguiti tutti i
collegamenti elettrici, si procederà a regolare l’inclinazione per assicurare
la migliore irradiazione dei pannelli fotovoltaici.
Come vengono ancorati i pannelli fotovoltaici su tetti inclinati o a falde? Ecco 5 modalità!
I tetti inclinati a falde sono i classici tetti ricoperti,
di solito, da tegole.
Il telaio
metallico di supporto viene ancorato direttamente al tetto grazie a ganci, ma la modalità con cui viene eseguito il fissaggio varia in base al tipo di
copertura.
1. Fissaggio su tetto con copertura a onduline e coppi
In questo tipo di copertura, la funzione isolante è svolta dalle onduline mentre i
coppi hanno solo funzione estetica.
Per fissare i pannelli fotovoltaici si procede a
rimuovere i coppi nell’area d’installazione, andando ad applicare le staffe di
montaggio dei pannelli direttamente sulle onduline.
I moduli fotovoltaici vengono, infine, fissati alle guide a omega tramite morsetti e il lavoro viene concluso con l’esecuzione dei collegamenti elettrici.
2. Fissaggio su tetto con tegole e soletta in cemento armato
In questa tipologia di tetto la funzione di tenuta dell’acqua è svolta dalle tegole e per questo motivo non è possibile
procedere alla loro rimozione come
nella soluzione 1.
Si procede, quindi, semplicemente a sbeccare le tegole
per lo spazio necessario a fissare le staffe di sostegno direttamente alla
soletta in cemento armato, senza compromettere la funzione isolante. Alle
staffe vengono poi ancorate le guide che sosterranno i moduli fotovoltaici.
3. Fissaggio su tetto con tegole e soletta in laterizio o legno
Questa soluzione è simile a quella descritta al punto
2, ma la struttura non può essere ancorata alla soletta e può presentare complicazioni
qualora anche le travi del tetto non siano idonee a sostenere i tasselli di
fissaggio.
Si dovrà procedere a installare un sostegno nel sottotetto con una contropiastra su cui ancorare la struttura portante dell’impianto. Si tratta della soluzione più costosa tra quelle proposte.
4. Fissaggio su tetto con copertura in lamiera grecata
Le nuove abitazioni presentano sempre più spesso questo tipo di copertura che permette una installazione dei pannelli fotovoltaici veloce ed
economica.
I profili di
sostegno dei moduli possono essere fissati direttamente sulla lamiera senza il ricorso ad altre componenti.
5. Fissaggio pannelli integrati in tetti a falda
La soluzione dell’impianto fotovoltaico
“architettonicamente integrato” può essere necessaria per vincoli paesaggistici
del Comune di residenza, ma può essere anche scelta per una questione
estetica.
L’impianto va a sostituire la copertura di tegole del tetto integrandosi con il profilo della propria abitazione. Lo svantaggio è che la soluzione integrata comporta una certa dispersione dell’energia per il surriscaldamento dell’impianto.
Ultime indicazioni
Se hai dubbi e/o un contesto
particolare da affrontare ritienici a disposizione per valutare insieme il da
farsi. L’importante è raggiungere il risultato che hai in mente.
Fotovoltaicofacile24.com è un sito di Easy Business ed è il tuo
CENTRO di COMPETENZA preferito, ricordatelo!
Commenti
Posta un commento